25 aprile 2006

Le robuste Veneri di Mitch Byrd

tra le scoperte di cui sono debitore alla rete rientra senz'altro questo illustratore veramente talentuoso. Anche se non mi riconosco nei suoi canoni estetici (Veneri quasi Rubensiane dai fianchi larghi e dal polpaccione tornito) è innegabilmente convolgente l'erotismo che questo autore riesce a profondere con le sue matite.
Di lui so ben poco ma lo metto sicuramente tra i grandi dell'illustrazione erotica (ma sono convinto che riuscirebbe bene in qualsiasi genere).
Gustatevi quindi appieno questo link

11 aprile 2006

W Asterix!



Non riesco a trovare altro commento a questi risultati elettorali. Trovo che la democrazia elettorale segna il passo nel momento che il voto del popolo ha lo stesso peso di quello dei singoli egoismi. Credo che la spaccatura che si è avuta nel paese sia proprio questa: da una parte chi ha comunque coscienza di far parte di una collettività e che ha cuore non solo il proprio interesse ma quello di tutti perché ha capito che le due cose vanno di pari passo, dall'altra invece chi pensa soprattutto al suo tornaconto immediato, chi se può evade le tasse, chi non si fa problemi a buttare le cartacce per terra.
Come sempre l'esempio viene dalla patria della democrazia Europea; in Francia una legge ingiusta è stata bloccata non dall'opposizione parlamentare ma dal popolo che per più volte è sceso in piazza ed ha scioperato, fatto blocchi stradali etc.
Credo che in determinate circostanze il voto non sia più sufficiente, occorre contrapporre la forza del popolo contro chi si nasconde dietro un televisore e non ha neanche il coraggio di testimoniare il proprio voto.
Non per parodiare Bossi ma cerchiamo di dimenticare le nostre radici latine e papaline e riscopriamo quelle celtiche, per Belenos!

8 aprile 2006

Leggere fumetti sul computer

Per i neofiti del fumetto on-line una delle prime cose è procurarsi il programma cdisplay. Si tratta di un programmino che permette di leggere in sequenza le immagini contenute nei file con estensione CBR o CBZ, questi a loro volta altro non sono che dei file di archivo RAR o ZIP a cui è stata cambiata l'estensione. Il programma è liberamente scaricabile a questo link. Certo non credo che la lettura da un computer sarà mai capace di dare le stesse emozioni di quella su carta...
comunque buona visione!!!

7 aprile 2006

La compagnia della forca




Non potevo iniziare se non con un sentito omaggio al fumetto da cui prende il nome questo Blog: la mitica Compagnia della forca dell'ancor più mitico Magnus.
Era il 1977 e la città era illuminata dal fuoco delle molotov, andavo in terza media e, confesso, ero più attratto dal Subbuteo che dagli scontri di piazza. Quando trovai in edicola il primo numero della CdF fu grande festa, ero rimasto "orfano" di Magnus da più di un anno(l'ultimo numero che aveva disegnato di Alan Ford, il 75, era uscito nel settmbre del 1975) ed ecco spuntare questo albo che prometteva mirabilie. Magnus si presentava nella doppia veste di sceneggiatore e disegnatore ambientando le sue storie in un tardo medio-evo con innesti "fantasy" (genere letterario poco presente nelle edicole all'epoca - giusto il Conan pubblicato dalla Marvel-Corno). Di Heroic c'era ben poco, la caratterizzazione dei personaggi, anche da un punto di vista grafico, riprendeva quella del gruppo T.N.T , un gruppo, in questo caso una compagnia di ventura, imbranato e un po' straccione. Il disegno è sicuramente più accurato e ricco di particolari rispetto a quello di Alan Ford, merito del fido Romanini agli inchiostri e probabilmente di scadenze editoriali meno pressanti.
La serie prosegue con 18 numeri che escono con scarsa regolarità fino al 1979 quando esce il numero doppio con la conclusione della storia.
Diverse sono state le ristampe, ma io mi tengo stretti i numeri originali oramai su carta ingiallita. Magnus ci ha lasciato nel 1996 dopo aver completato il suo capolavoro finale, il texone (ma io preferisco le "Femmine incantate") .
Potete avere ragguagli maggiori sull'opera di questo grande del fumetto italiano sul sito http://www.ubcfumetti.com/magnus/

voster semper voster
Bert

6 aprile 2006

Si inizia!

Confesso che è il mio primo post per il mio primo blog.
L'idea è di creare, per i tanti amanti del fumetto italiani, un blog dedicato a quest'arte dove trove info, links e, perchè no, riuscire a scaricare fumetti introvabili nelle edicole e nelle librerie.
Incrocio le dita sperando di essere all'altezza di questo compito.

un saluto
Vostro Bert