9 ottobre 2007

In morte di Renzo Barbieri



Per caso, navigando sui blog, apprendo della morte di Renzo Barbieri, che fu editore, tra l'altro, della splendida serie da cui il mio blog ha preso il nome. Con colpevole ritardo ecco a voi la nota di cronaca (fonte il Messaggero).

E' scomparso Renzo Barbieri, il padre dei fumetti erotici. Lo scrittore, giornalista, sceneggiatore ed editore, 67 anni, è morto a Milano, nella notte tra il 22 e il 23 settembre, ma i familiari hanno diffuso la notizia soltanto dopo i funerali. Il suo nome è legato a quello dei personaggi femminili a fumetti Jacula, Lucrezia, Zora e Sukia, protagoniste di storie erotiche. Pioniere dei racconti disegnati per adulti, Barbieri scandalizzò il popolo benpensante già nel 1966 con le striscie di Isabella. Inventa fumetti anche per l'Editrice 66. Cerca così di creare un suo spazio nel settore dei fumetti per adulti che stavano spopolando in quel periodo - con Diabolik, Kriminal e Satanik su tutti - aggiungendo tocchi di erotismo esplicito. Con l'Editrice 66 pubblica i suoi disegni, ma anche alcuni disegnati da Sandro Angiolini e porta sul mercato del porno in formato tascabile le storie di Isabella e dell'agente segreto Goldrake. Lo scarso successo delle due serie induce al fallimento la casa editrice.
Dal sodalizio con Giorgio Cavedon, nasce una nuova casa editrice, la ErreGi, che pubblica i fumetti di diversi personaggi di successo: ricompare Isabella e poi Jacula e Lucrezia. Nel 1972, la ErreGi diventa di esclusiva proprietà di Cavedon, che si appropria di tutti i personaggi, e Barbieri decide di fondare la Edifumetto. Dalla fantasia di Barbieri nascono, allora, nuove "ragazze". In edicola compaiono nuove testate erotico-pornografiche edite dalla sua casa editrice. E' il momento di Playcolt, Una, Sukia, Belzeba, Yra disegnata da Leone Frollo e del classico Zora la vampira, che riscuotono un discreto successo. Barbieri decide così di puntare sulla quantità più che sulla qualità, con ritmi incalzanti di produzione e pubblicazione.
A Renzo Barbieri va riconosciuto anche il merito di aver contribuito, con le sue case editrici, a diffondere fumetti realizzati da grandi artisti come Magnus, Ferdinando Tacconi e Leone Frollo, non sempre di carattere erotico. Tra le opere di Magnus edite da Barbieri, alcuni fumetti fanno parte della storia della pornografia a disegni: "Necron", nato dall'idea dello stesso Barbieri di affiancare un personaggio robotico a una donna dominatrice e sceneggiato da Mirka Martini, i brevi racconti sexy "Mezzanotte di morte", "Dieci cavalieri e un mago", "Quella sera al collegio femminile", "Il teschio vivente", "Vendetta macumba", "I briganti", "La compagnia della forca" e "Lo Sconosciuto". Oltre alle due già citate, Barbieri ha fondato anche altre etichette editoriali, come le Edizioni Geis, le Edizioni Lo Squalo-Squalo Comics srl e la Renzo Barbieri Editore srl.

Bruce Colero: computer pin-up




Personalmente non riesco apprezzare più di tanto il computer quando si sostituisce alla mano dell'artista. Da quel che leggo Bruce Colero è sicuramente un artista nell'arte di creare immagini di donne con il computer. Per dare una visione a 360° di quelle che sono le evoluzioni dell'illustrazione vi fornisco il link a ben 6 gallerie (una vera e propria abbuffata di tette in 3D) anche se trovo queste immagini un po' troppo statiche e fredde.
Aggiornamento: le galleries che avevo linkato a suo tempo sono scomparse dalla rete, in compenso ho trovato questa.
Come potrete riscontrare dalla pura computer art il nostro è passato a un misto di fotografica e computer graphic.

6 ottobre 2007

Il demoniaco Raulo

Tra i vari talenti che sta sfornando la Spagna vi segnalo Raulo Caceres, fumettaro dotato di un bianco/nero particolarmente personale e da una fantasia feroce. Fattosi notare con opere "porno-splatter" (il ciclo dedicato a Elizabeth Bathory) è di recente approdato a tematiche meno deliranti (ad esempio Crecy, fumetto scritto da Warren Ellis sulla famosa battaglia della guerra dei cent'anni).
Eccovi il link al sito personale ove troverete notizie dettagliate su Raulo e le sue opere, nonchè diverse gallerie.
Cuori deboli astenersi!
Aggiornamento: il link al sito personale non funziona più :-( , per chi voglia qualche esempio di questo autore a questo link trovate gli indirizzi web per scaricare le ultime produzioni (su testo di Warren Ellis)

5 ottobre 2007

Adam Hughes: viva le donne!



Adam Hughes è un fumettaro ormai specializzatosi in copertine (sue ad esempio quelle attuali di Catwoman). Il suo talento, specie nel disegnare le donne è indiscutibile ed emerge in particolare modo nei disegni prodotti nelle convention dove con pochi tratti riesce a rendere incredibilmente sexy le protagoniste del fumetto. Il link che sto postando è una vera e propria miniera all'opera di questo autore, più di 1000 illustrazioni (in particolare vi è una ricchissima raccolta dei summenzionati schizzi).
Trovate il tutto alla Comic Art Community

Morgana: un piccolo capolavoro da scoprire




Purtroppo, forse a causa dell'ignoranza del pubblico delle librerie che compra solo Manara o Pratt o piuttosto perché pubblicati da un piccolo editore (Vittorio Pavesio) rischiate di non trovare presso il vostro fornitore abituale di droga (ovvero di fumetti) questo ottimo prodotto confezionato da due dei più talentuosi fumettari italiani in circolazione: Luca Enoch (qui in veste di sceneggiatore) e Mario Alberti (alle matite).
Il ciclo si compone al momento di 4 tomi ed ha un respiro "galattico" (forse quella che una volta nella fantascienza veniva definita "space opera"). Ogni tavola è una festa per gli occhi e anche la trama mi sembra "robusta" (altre prove di sceneggiatura di Enoch non mi hanno altrettanto convinto, vedi il recente Dragonero pubblicato da Bonelli).
Il consiglio come sempre è di comprare questi quattro albi fin quando saranno disponibili sul mercato. Io li ho acquistati tramite i miei canali francesi (in Francia sono pubblicati da les Humanoides Associes). Per quelli che preferiscono la nostra lingua ecco il sito dell'editore (possibilità di comprarli anche on-line)